Il vulcano più grande del mondo, non in termini di altezza ma di estensione, è il Tamu Massif. Si tratta di un vulcano sottomarino estinto situato nell'Oceano Pacifico nordoccidentale, a circa 1.600 km a est del Giappone.
Ecco alcuni punti chiave:
Dimensioni: Tamu Massif copre un'area di circa 310.000 chilometri quadrati, rendendolo paragonabile in dimensioni all'isola di Gran Bretagna o allo stato del Nuovo Messico negli Stati Uniti. Questa enorme estensione lo qualifica come il vulcano singolo più grande conosciuto sulla Terra.
Natura: La sua natura è quella di uno scudo%20vulcanico, caratterizzato da pendii dolci formati da eruzioni di lava basaltica fluida.
Formazione: Si ritiene che si sia formato circa 145 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico, a seguito di eruzioni vulcaniche massicce e relativamente rapide.
Scoperta: La sua vera natura come singolo vulcano massiccio è stata confermata relativamente di recente, nel 2013, grazie a studi geofisici dettagliati. In precedenza, si pensava fosse un complesso di vulcani più piccoli.
Attività: Tamu Massif è considerato estinto e non si prevede che erutti di nuovo.
Profondità: La sua sommità si trova a circa 2.000 metri sotto la superficie dell'oceano, mentre la sua base raggiunge profondità di circa 6.400 metri.
In sintesi, Tamu Massif è un gigante geologico che sfida la nostra comprensione dei processi%20vulcanici e della formazione dei fondali oceanici.